CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA
I collaboratori scolastici garantiscono la costante pulizia dei locali scolastici. In accordo con l’Ente locale provvedono, nei periodi di sospensione delle lezioni, alla manutenzione ordinaria degli arredi e delle strutture scolastiche.
Per quanto riguarda la sicurezza degli alunni nell’ambito del circondario scolastico si evidenzia che nei momenti di ingresso e di uscita degli alunni gli spazi esterni delle scuole sono sorvegliati da vigili urbani e/o dagli assistenti degli scuolabus comunali.
Per quanto riguarda i fattori di qualità riferibili alle condizioni ambientali degli edifici scolastici si rappresenta che sono tutti sprovvisti delle seguenti certificazioni più volte richieste:
Certificato di agibilità statica;
Certificato di agibilità igienico-sanitaria o d’uso;
Certificato di conformità alle norme prevenzione incendi VV.FF.
EDIFICIO “O. GOLFARELLI” VIA CASSIA , 1
L’edificio È strutturato in 5 piani di cui n. 3 si elevano al di sopra della Via Cassia e n. 2 sono inferiori al livello stradale della statale suddetta.
Le condizioni della struttura sono buone; gli ambienti sono luminosi; gli impianti di riscaldamento e quello elettrico funzionali alla struttura.
SCHEDA DELL’EDIFICIO
anno di costruzione: 1932
superficie coperta lorda mq. 550 scuola elementare; 223 scuola materna.
Mq. x alunno-2,28 scuola elementare; 2,65 scuola materna.
aule comuni:
Scuola materna n. 3
mq. x alunno = 0,96
numero max. iscrivibili n. 84
arredo – consistenza numerica – sufficiente stato – discreto.
aule speciali – palestra:
è dotata di pavimentazione anti scivolo ed attrezzata da:
cesti di basket, spalliera svedese, piccoli attrezzi (palloni, clave bastoni, corde ecc..).
spazi comuni:
atrio, corridoio, stanza per visite mediche, ripostiglio materiale di pulizia, sala docenti, aula magna.
sala riunioni:
aula magna – sprovvista di ogni strumentazione. Ha una ricettività di circa 120 posti.
sala mensa:
n. 100 posti.
Modalità di preparazione dei pasti:
i pasti vengono preparati nella cucina adiacente con alimenti forniti settimanalmente e/o quotidianamente;
menù proposto – il menù è elaborato dalla pediatra della A.S.L. sia per la quantità che per tipi di alimenti e relative cotture. Copia del menù è affisso nei locali della scuola materna.
servizi igienici:
scuola materna:
Scuola elementare:
ogni piano dell’edificio è dotato di bagni distinti per adulti (n. 1)per alunne (n. 4), per alunni (n. 4).
Al piano terra è stata iniziata e poi interrotta la sistemazione di un bagno per portatori di handicap.
misure di sicurezza:
ogni piano dell’edificio è dotato di estintori ed idranti. Esternamente, sul lato Via Cassia, esiste una scala antincendio il cui accesso è previsto da ogni corridoio della Scuola Elementare per mezzo di porte dotate di maniglie antipanico. Le uscite di sicurezza sono indicate dagli appositi cartelli.
spazi esterni:
lo spazio è diviso da una recinzione che delimita quello riservato alla Scuola Materna, tenuto a verde ed attrezzato con giochi da giardino, da quello riservato alla Scuola elementare, in parte in terra battuta ed in parte attrezzato a campo da basket.
Lo spazio fruisce di due ingressi, uno interno ed uno esterno posto sulla Via cassia; quest’ultimo non è praticabile sia per l’accesso su strada ad alta densità di traffico sia per le precarie condizioni della scalinata di accesso.
La parte tenuta a verde è periodicamente curata dai collaboratori scolastici.
accessibilità:
lo scivolo costruito a lato dell’ingresso principale favorisce l’accesso al piano terra;
risulta difficoltoso lo spostamento ad altri piani di alunni non deambulanti.
problemi da risolvere:
problemi risolti:
PLESSO CORPUS DOMINI “GALILEO GALILEI”
L’edificio è strutturato su due piani anche se l’ingresso posteriore, a causa del dislivello del terreno, si trova a piano terra.
Il piano più basso, in parte seminterrato, è utilizzato come ripostiglio dalla Scuola e dall’Amministrazione Comunale.
Le condizioni della struttura sono buone, gli ambienti luminosi, gli impianti di riscaldamento e quello elettrico funzionali alla struttura..
L’edificio si trova all’interno di uno spazio scoperto recintato.
Nel corrente anno scolastico ospita cinque classi di scuola elementare.
Scheda edificio
anno di costruzione: 1962
superficie coperta lorda: Scuola elementare mq. 426
superficie coperta lorda: Scuola materna: mq. 72
mq. x alunno: Scuola Elementare 8,19
mq. x alunno: Scuola Materna 2,57
Aule comuni
Scuola Elementare n. 5
mq x alunno: Scuola Elementare 2,48
numero max iscrivibili: Scuola Elementare n. 125
arredo: consistenza numerica – sufficiente stato – buono
Non esistono aule speciali
Spazi comuni:
salone – viene utilizzato per attività motorie e di drammatizzazione, per assemblee, conferenze ecc..
Non esiste sala riunioni
Sussidi didattici:
n. 1 televisore, n.1 videolettore, n.1 radioregistatore doppia cassetta per l’insegnamento della lingua straniera, n. 2 registratori, n. 1 canta tu, n. 1 fotocopiatrice.
Servizi igienici
Scuola Elementare: n. 5 per n. 73 alunni.
Spazi esterni – superficie mq.L’edificio è interamente circondato da uno spazio scoperto e in parte in terra battuta. ??
Non è stata delimitata e recintata una parte utilizzata dalla Scuola Materna???
Misure di sicurezza – L’edificio è dotato di n. 3 estintori.Le porte di accesso al salone sono dotate di maniglie antipanico.
Accessibilità – L’ingresso a piano terra, privo di scale, favorisce l’accesso all’edificio.
Problemi da risolvere – aula multimediale.
Problemi risolti – sono stati risolti tutti i problemi precedentemente evidenziati
PLESSO DI MOSSE – EDIFICIO “D. ALIGHIERI”
L’edificio è strutturato su di un unico piano.
La struttura è vincolata ai sensi della legge 1497/39.Le codizioni della struttura sono buone, gli ambienti luminosi, l’impianto di riscaldamento e quello elettrico sono funzionali alla struttura.
L’edificio si trova all’interno di uno spazio scoperto recintato.
Nel corrente anno scolastico ospita n. 4 classi di Scuola Elementare (44 alunni) e n. 1 sezione di Scuola Materna (n. 28 alunni).Esistono ingressi separati per i due ordini di scuola.
Scheda Edificio
Anno di costruzione: 1960
superficie lorda mq. 451 per Scuola Elementare; mq. 92 per Scuola Materna.
Mq. per alunno: 11 per Scuola Elementare; 3,28 per Scuola Materna.
Aule comuni :
Scuola Materna n. 1;
Scuola Elementare n. 4
mq. x alunno: 8,48 Scuola Elementare;
1,26 per Scuola Materna
arredo – consistenza numerica sufficiente, stato buono.
Non esistono aule speciali
Spazi comuni:
salone – è utilizzato per attività motoria e di drammatizzazione, assemblee, convegni ecc.
Non esiste sala riunioni
Sala mensa:
posti n. 30.
I pasti degli alunni della Scuola Materna di Mosse vengono preparati dalla cucina della Scuola Materna di Via cassia e trasportati, in appositi contenitori termici chiusi ermeticamente, con mezzo di trasporto abilitato dalla A.S.L., da personale incaricato dall’Amministrazione Comunale.
Il menù è elaborato dalla pediatra della A.S.L. sia per la quantità che per i tipi di alimenti e relative cotture. Copia del menù è affissa nei locali della Scuola Materna.
Sussidi didattici:
n. 1 televisore; n. 1 videolettore; n. 1 radioregistratore doppia cassetta per l’insegnamento della lingua straniera; n. 1 registratore; n. 1 proiettore per diapositive; n. 1 fotocopiatrice.
Servizi igienici:
Scuola Materna: n. 1 per alunni; n. 1 per adulti
Scuola Elementare n. 7 per alunni, n. 1 per adulti.
Non esistono servizi igienici per portatori di handicap
Spazi esterni:
L’edificio è interamente circondato da uno spazio esterno.
La parte frontale è divisa dalla restante superficie al fine di interdire l’accesso alla parte posteriore che è scoscesa.
Lo spazio esterno non è arredato.
Misure di sicurezza:
l’edificio è dotato di 3 estintori.
La porta a vetri dell’atrio è dotata di maniglia antipanico.
Accessibilità:
è favorita in quanto l’edificio è strutturato in un unico piano, senza scale di accesso.
Problemi da risolvere:
ampliamento aula Scuola Materna:
Problemi risolti:
tutti i problemi precedentemente evidenziati sono stati risolti.
PLESSO ZEPPONAMI – EDIFICIO “L. DA VINCI”
L’edificio è strutturato su due piani; quello inferiore è utilizzato dalla Scuola Materna, il superiore dalla Scuola elementare.
A causa del dislivello del terreno entrambi gli ingressi si trovano a piano terra.
Le condizioni della struttura sono buone, gli ambienti luminosi, l’impianto di riscaldamento e quello elettrico sono funzionali alla struttura.
L’edificio si trova all’interno di uno spazio scoperto recintato.
Nel corrente anno scolastico ospita n. 5 classi di scuola elementare e n. 1 sezione di scuola materna.
Scheda edificio
Anno di costruzione: 1960
superficie coperta lorda scuola elementare mq. 392;
superficie coperta lorda scuola materna mq. 150;
mq. per alunno – Scuola Elementare 6,53;
mq. per alunno Scuola Materna 6,00;
n. massimo iscrivibili – scuola Elementare 125;
n. massimo iscrivibili – Scuola Materna 28.
Aule comuni:
scuola elementare n. 7;
scuola materna n. 1;
mq. per alunno scuola elementare 4,20;
mq. per alunno – scuola Materna 2,42.
Non esistono Aule speciali
Spazi comuni:
Salone – E’ usato dalla Scuola elementare per attività di drammatizzazione, per assemblee, convegni ecc.
Non esiste sala riunioni
Sala mensa:
posti n. 30.
I pasti vengono preparati nella cucina dell’edificio medesimo con alimenti forniti quotidianamente e/o settimanalmente.
Il menù è elaborato dalla pediatra della A.S.L. sia per le quantità che per i tipi di alimenti e relative cotture. Copia del menù è affissa nei locali della Scuola Materna.
Sussidi didattici:
n. 2 televisori; n. 1 videolettore; n. 1 radioregistratore doppia cassetta per l’insegnamento della lingua straniera, n. 4 registratori, n. 1 giradischi.
Servizi igienici:
scuola elementare n. 7 per alunni; n. 1 per adulti
scuola Materna n. 1 per alunni; n. 1 per adulti.
Spazi esterni:
l’edificio è circondato da uno spazio scoperto organizzato in parte a verde ed in parte in terra battuta.
La zona verde è periodicamente curata dal personale ausiliario.
Misure di sicurezza:
le porte di accesso al salone della Scuola e quella dell’atrio della Scuola Materna sono dotate di maniglie antipanico.
La Scuola Materna è provvista di n. 1 estintore, la Scuola Elementare di n. 3.
Accessibilità:
la Scuola Elementare è favorita dall’ingresso situato al piano terra.
Costituiscono una barriera architettonica le scale esterne per raggiungere la Scuola Materna.
Problemi da risolvere:
Sistemazione caldaia
Sistemazione bagni Scuola Elementare
Sistemazione finestre Scuola Elementare ????????
Sostituzione fotocopiatrice
Eliminazione umidità sala mensa
Delimitazione spazio scoperto per Scuola Materna
Sistemazione sabbiera Scuola materna
Problemi risolti