Carta dei servizi – attuazione
Il mantenimento e lo sviluppo degli impegni indicati in questa CARTA dipende oltre che dai comportamenti delle varie componenti all’interno della scuola, anche dalla puntualità e completezza degli interventi che devono essere svolti a favore della Scuola – secondo quanto prevede la legge – da parte dei seguenti Enti:
Comune: manutenzione degli edifici, forniture degli arredi e sussidi, organizzazione dei servizi mensa, trasporto.
A.S.L.: Assegnazione di personale addetto all’assistenza, certificazione e diagnosi funzionale dei soggetti in situazione di handicap, consulenza ai docenti, predisposizione dei servizi riabilitativi.
C.S.A.: nomine puntuali del personale supplente, assegnazione di personale specializzato (sostegno, lingua straniera), celerità e puntualità nelle comunicazioni..;
MINISTERO: incremento dei fondi assegnati alla scuola per le attività di formazione e per Gli acquisti, programmazione dei vari adempimenti (es. trasferimenti del personale, autorizzazioni ad effettuare nomine…) per garantire un regolare svolgimento delle attività nel corso dell’anno scolastico.
I contenuti di questa CARTA non sono definitivi e immodificabili; essi verranno periodicamente verificati e aggiornati, per migliorare progressivamente la qualità del servizio.
La presente CARTA è stata approvata dal Collegio dei docenti per quanto riguarda gli aspetti pedagogico-didattici, dal Consiglio di Istituto e dall’assemblea del personale ATA per gli aspetti di rispettiva competenza.La CARTA dei servizi è pubblicizzata attraverso avviso all’albo di ogni plesso ed è a disposizione degli utenti presso la segreteria della Direzione Didattica.