IC ANNA MOLINARO

Senza categoria

 

22 Giugno 2010 Esami di Stato conclusivi del primo ciclo – Scuole secondarie di primo grado statali e paritarie.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 
Dipartimento per la Programmazione
Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi
Ufficio VII – Servizio di Statistica
 
Roma, 17 giugno 2010
 
Oggetto: Esami di Stato conclusivi del primo ciclo – Scuole secondarie di primo grado statali e paritarie.

Continua a leggere…Esami di Stato conclusivi del primo ciclo – Scuole secondarie di primo grado statali e paritarie.

4 Giugno 2010 Mini Corteo Storico di Arti e Mestieri Medievali

mini corteo di arti e mestieri medievaliMini Corteo Storico di Arti e Mestieri Medievali Sabato 12 Giugno 2010 ore 17,00.
Scuola dell’infanzia di via Cassia e Zepponami (bambini di 5 anni), scuola primaria e scuola secondaria di I° grado, classi prime.
Sfilata di oltre quattrocento ragazzi accompagnati dalle loro insegnanti in costumi del XII secolo che si snoderà dall’edificio scolastico della Scuola Primaria “O. Golfarelli” attraverso il centro storico per giungere alla Rocca dei Papi.
I figuranti saranno divisi in diciannove corporazioni: mercanti, cacciatori, speziali, pizzicagnoli, calzolai, osti, marmisti, fabbri, contadini, carpentieri, pecorari, albergatori, bifolchi, molendinari, vetturali , pescivendoli, vagliatori, macellai e barbieri.

Quest’anno, la sfilata si arricchisce della presenza di un gruppo di pellegrini e  di tamburini medievali , composto da alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle classi prime della scuola secondaria di primo grado.

Continua a leggere…Mini Corteo Storico di Arti e Mestieri Medievali

14 Maggio 2010 Montefiascone: personaggi affascinanti e divertenti del passato e del presente

Montefiascone: personaggi affascinanti e divertenti del passato e del presente

montefiascone-personaggi“Montefiascone: personaggi affascinanti e divertenti del passato e del presente ”, questo il titolo di una raccolta di poesie, filastrocche e racconti elaborati in occasione del 7° concorso di scrittura a “quattro mani” per nonni, genitori e bambini.

La realizzazione del progetto e la pubblicazione della raccolta, presentata in occasione della Festa del Libro presso l’aula magna dell’Edificio Golfarelli, sono state possibili grazie alla concreta disponibilità delle Amministrazioni Comunale, Provinciale e Regionale.

Interessante e significativa l’idea di coinvolgere tutta la famiglia, e non soltanto l’alunno in questa attività il cui significato va ben oltre quello della semplice raccolta di poesie e rappresenta il tentativo di usare il linguaggio poetico come linguaggio di comunicazione e come veicolo di crescita culturale.

22 Aprile 2010 Mattinata ecologica

Martedì 27 aprile presso il lungolago di Montefiascone avrà luogo la mattinata ecologica con la partecipazione delle classi seconde, terze, quarte e quinte dell’Istituto Comprensivo di Montefiascone.

21 Dicembre 2009 Online il sito dell’Istituto Comprensivo di Montefiascone

Il nuovo sito dell’ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIASCONE è online. Qui troverete una fonte costante di informazioni sulle attività dell’ istituzione scolastica che comprende la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

30 Ottobre 2009 Ci presentiamo

Saluto del Dirigente Scolastico Dott. Vincenzo De Benedetti

Presentare un ambiente di formazione non sempre è facile: si rischia di andare sopra le righe o, all’opposto, si potrebbe sminuire il prezioso contributo di chi vi si dedica con tanta passione.
E’ per questo che abbiamo affidato a queste pagine l’illustrazione dell’organizzazione della nostra scuola, dei suoi intenti, dei suoi obiettivi.
Scopo del presente lavoro è, infatti, quello di rendere esplicito l’operato di tutto il personale scolastico, a vantaggio di chiunque abbia interesse a conoscere la nostra realtà e con la speranza che possa emergere l’obiettivo principale del nostro lavoro: quello di far “Stare Bene” a scuola i nostri alunni offrendo loro le basi della formazione più completa possibile.
Stare bene a scuola per noi significa far vivere l’allievo in un clima di operatività serena e nello stesso tempo dinamica, flessibile, democratica; significa aiutare le giovani generazioni ad aprirsi all’altro, a confrontarsi con nuove realtà, a conoscere problematiche interculturali diverse.
Naturalmente, tutto ciò non sarebbe possibile se non ci fosse la partecipazione attiva di tutte le forze e non solo educative ma anche sociali e familiari.
E’ dalla collaborazione, infatti, che nasce il senso della democraticità: gli alunni hanno bisogno di vivere un’atmosfera rassicurante, dove tutti possano occuparsi dei loro bisogni, delle loro esigenze, della loro formazione.
In questo clima collaborativo è nato il nostro portale informatico:
Docenti, personale amministrativo,collaboratori scolastici hanno lavorato alla sua realizzazione con entusiasmo e desiderio di fare sempre meglio. 
Tuttavia, una menzione particolare va riservata a chi il portale lo ha veramente costruito: al sig. Francesco Stefanoni vada tutta la nostra riconoscenza in quanto vero esempio di stretta collaborazione tra scuola e territorio; la sua operosità e la sua passione, unita a quella dei nostri docenti, hanno permesso quella sinergia di intenti che ha portato alla presente realizzazione.
L’invito alla collaborazione è ora aperto a tutta la popolazione: suggerimenti, proposte, inviti, saranno presi in attenta considerazione.
Cordialmente

Vincenzo De Benedetti
Dirigente Scolastico 

“Disse allora un insegnante: Parlaci dell’insegnamento.
Ed egli rispose:
nessuno può rivelarvi alcunché se non ciò che
già giace semi-addormentato nell’albeggiare della 
vostra conoscenza.
L’insegnante che cammina all’ombra del tempio,
tra i suoi seguaci, non dà la sua saggezza, ma 
piuttosto la sua fede e il suo amore.
S’egli è davvero saggio non vi offre di entrare
nella casa della sua saggezza, ma vi conduce piuttosto
alla soglia della vostra stessa mente.”

 

KAHLIL GIBRAN
“IL PROFETA”