IC ANNA MOLINARO

Esami di Stato conclusivi del primo ciclo – Scuole secondarie di primo grado statali e paritarie.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 
Dipartimento per la Programmazione
Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi
Ufficio VII – Servizio di Statistica
 
Roma, 17 giugno 2010
 
Oggetto: Esami di Stato conclusivi del primo ciclo – Scuole secondarie di primo grado statali e paritarie.

Gli esami di Stato rappresentano una importante occasione per delineare, con finalità esclusivamente statistiche, i livelli di apprendimento degli studenti sia con riferimento alle diverse realtà territoriali e sia in relazione alla scelta dei successivi percorsi formativi.

Lo scrivente ufficio, a decorrere dal corrente anno scolastico 2009/2010, avvia una nuova modalità di rilevazione sugli esiti degli Esami di Stato per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado statali e paritarie.
La nuova rilevazione, effettuata fino allo scorso anno per scuola, permette di acquisire per ogni singolo studente la votazione assegnata dalla commissione nelle diverse prove: italiano, matematica, lingua straniera, seconda lingua straniera, colloquio, prova Invalsi.

Di tale iniziativa di raccolta di dati, i dirigenti scolastici avranno cura di assicurarne idonea diffusione, informandone gli alunni interessati mediante l’affissione della presente nota all’albo della scuola nonché, ove presente, inserendola nel sito web della scuola.

I dati vanno comunicati accedendo all’area “Alunni – Gestione alunni” del portale SIDI dove è attiva la funzione “Esami di Stato I Ciclo”.

Per consentire la corretta comunicazione degli esiti di tutti gli alunni che si apprestano a sostenere l’Esame di Stato è necessario che, in via preliminare, le scuole verifichino in “Anagrafe Nazionale” i dati degli alunni frequentanti l’a.s. 2009/2010, prestando particolare attenzione a quelli del terzo anno di corso.

Una volta ultimate le operazioni di verifica di anagrafe si deve accedere alla funzione “Esami di Stato I Ciclo” per la comunicazione dei relativi dati.
La rilevazione “Esami di Stato I ciclo (ESPC)” si svilupperà in 2 fasi:

dal 16 giugno al 24 giugno – Comunicazione degli ammessi e dei non ammessi:
a partire dall’elenco degli alunni frequentanti il terzo anno e presenti in Anagrafe, deve essere indicato l’esito dello scrutinio e cioè l’ammissione o meno all’esame; inoltre devono essere inseriti i dati anagrafici relativi agli eventuali candidati esterni.

dal 24 giugno al 10 luglio – Comunicazione dei risultati delle prove e indicazione ai fini dell’assolvimento del diritto/dovere: 
per ciascun alunno ammesso all’esame, deve essere inserito il voto del giudizio d’idoneità e le valutazioni conseguite nelle singole prove di esame (i voti delle prove scritte, il voto del colloquio, il voto finale e l’eventuale lode); 
per ciascun alunno che abbia superato l’esame, deve essere indicata la scelta relativa all’attuazione del diritto/dovere all’istruzione.
Per facilitare la raccolta dei dati è possibile stampare l’elenco dei candidati ammessi; tale elenco consente alle commissioni di annotare i risultati delle prove durante lo svolgimento degli esami.

In caso di errori od omissioni nei dati anagrafici dei candidati è sempre possibile effettuare le opportune variazioni e/o integrazioni nell’Anagrafe degli studenti.

La guida operativa è disponibile nell’area “Procedimenti amministrativi del SIDI”.

Per eventuali chiarimenti è possibile contattare il Servizio di Statistica (Referenti_DGSSSI_7.pdf) e, in caso di problemi tecnici dell’applicazione, è disponibile il numero verde 800903*** curato dal gestore del sistema informativo.

IL DIRETTORE GENERALE
Maria Domenica Testa