IC ANNA MOLINARO

Erasmus+ KA2 Progetto “With robotics in the future” – codice progetto 2017-1-PL01-KA2019-038478_4

 

10 Settembre 2018 Terzo incontro internazionale progetto Eramsus+ “With robotics in the future”

I giorni 8 e 9 settembre, a Montefiascone, presso la sede dell’Istituto Comprensivo “Anna Molinaro” si è tenuto il terzo incontro internazionale previsto dal progetto Eramsus+ “With robotics in the future”, progetto altamente innovativo che prevede lo scambio di 72 studenti tra italiani, polacchi, romeni e spagnoli incentrato sullo studio della robotica.

Continua a leggere…Terzo incontro internazionale progetto Eramsus+ “With robotics in the future”

24 Maggio 2018 Progetto Erasmus+KA2 “With Robotics in the future” – Romania

logo Erasmus E’ appena terminata la seconda mobilità degli alunni inseriti nel progetto Erasmus+KA2 “With Robotics in the future”.
Gli alunni, accompagnati dalle prof.sse Dionisi Sara e Lima Giovanna, sono partiti per Bucarest il 13 maggio e sono ritornati il 19 maggio 2018 e sono stati ospitati da 6 famiglie rumene con figli partecipanti al progetto.

Continua a leggere…Progetto Erasmus+KA2 “With Robotics in the future” – Romania

5 Aprile 2018 Prima fase del progetto ERASMUS + “With Robotics in the future”

Logo Erasmus *E’ entrato nel vivo il progetto Erasmus+ dal titolo “With Robotics in the future” al quale partecipa l’Istituto Comprensivo “A. Molinaro” di Montefiascone insieme ad altre tre scuole europee: una spagnola (città di Madrid), una romena (città di Bucarest) e una polacca (città di Zamosc).

Si è svolto infatti il primo incontro internazionale in Polonia, dal 23 febbraio al 2 marzo, al quale hanno partecipato 6 studenti italiani, 6 spagnoli e 6 romeni ospitati da 18 studenti polacchi.

Continua a leggere…Prima fase del progetto ERASMUS + “With Robotics in the future”

1 Marzo 2018 ERASMUS + , gli alunni dell’ Istituto Comprensivo A. Molinaro di Montefiascone a Zamosc

Zamosc( Polonia) è la prima tappa della mobilità per gli alunni dell’ I.C. “A. Molinaro” del progetto Erasmus+ intitolato “With Robotics in the future”.
Domenica 25 febbraio 2018, gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado sono partiti per la prima mobilità prevista dal progetto Erasmus+ “With Robotics in the future”, destinazione Zamosc.

Continua a leggere…ERASMUS + , gli alunni dell’ Istituto Comprensivo A. Molinaro di Montefiascone a Zamosc

27 Gennaio 2018 L’Istituto Comprensivo “A. Molinaro” vincitore del progetto ERASMUS +

L’Istituto Comprensivo “A. Molinaro” di Montefiascone ha elaborato e presentato un progetto insieme ad altre tre scuole europee: una spagnola (città di Madrid), una romena (città di Bucarest) e una polacca (città di Zamosc).
Si tratta di un progetto Erasmus+ dal titolo “With Robotics in the future”.
Con orgoglio informiamo che il nostro Istituto è risultato vincitore!

I progetti europei Erasmus+ prevedono la mobilità di docenti e alunni per promuovere nei giovani il senso
di appartenenza all’Europa e la conoscenza delle reciproche culture. Il nostro progetto vincente aggiunge
a ciò uno specifico valore didattico, cioè la conoscenza di pratiche innovative riguardo la
programmazione e la robotica. Un progetto altamente all’avanguardia.
Ciascuna delle quattro scuole coinvolte partecipa con 18 studenti, dunque in tutto 72 studenti.

Le quattro mobilità si svolgeranno una per ogni nazione partecipante e secondo il seguente calendario: 1)
in Polonia, a febbraio-marzo 2018 (6 studenti italiani, 6 spagnoli e 6 romeni); 2) in Romania, a maggio
2018 (altri 6 studenti italiani, 6 spagnoli e 6 polacchi ); 3) in Spagna, a novembre 2018 (dove andranno
gli ultimi 6 studenti italiani, 6 polacchi e 6 romeni); 4) a Montefiascone, nel mese di aprile 2019 (dove
verranno 6 studenti polacchi, 6 spagnoli e 6 romeni, più, ovviamente tutti i nostri 18).
In ognuna di queste tappe gli studenti studieranno in inglese la programmazione e la robotica, e saranno
ospiti presso le famiglie degli altri studenti partecipanti. Si tratta di un’occasione unica, un’esperienza che
offrirà l’opportunità ai giovani partecipanti di acquisire metodi di programmazione per la costruzione di
robot e la loro applicazione nella vita di ogni giorno, ma soprattutto di scambiare idee, confrontarsi,
acquisire conoscenza e coscienza di realtà socio-culturali diverse tra loro.
Complimenti ai ragazzi partecipanti, alle loro famiglie per averli incoraggiati in questa esperienza, e
anche alla scuola che promuove iniziative di questo genere, molto impegnative da gestire, fatte in modo
totalmente gratuito solo per il bene della collettività.

<!–Leggi tutto

–>