IC ANNA MOLINARO

manifestazioni

 

9 Maggio 2012 XIV Festa del libro, la scuola si mette in “mostra”

 

XIV FESTA DEL LIBRO, LA SCUOLA SI METTE IN “MOSTRA” 

<a href=”//wp-content/uploads/sites/427/images/stories/long-desc/XIV-festa-del-libro.html” title=”XIV festa del libro”>festa del libro</a>

<!–

1 Aprile 2012 Manifestazioni di fine anno 2012

Manifestazioni di fine anno 2012

“NUMERI E … NON SOLO”

21 APRILE 2012
(scuola secondaria di I grado)
presso l’aula magna dell’Edificio “O. Golfarelli” ore 21,00

Spettacolo teatrale sulla matematica e le sue implicazioni realizzato dagli alunni delle classi 3^ C – 3^ E a tempo prolungato a cura delle prof.sse Martini Ariana e Ugolini Rossana

“SAGGIO MUSICALE DI FLAUTO E PIANOFORTE”

23 APRILE 2012
(scuola secondaria di I grado)
presso l’aula magna della scuola secondaria di I grado “A. Manzoni” ore 16,00

Saggio musicale di fine anno a cura dei prof. Paolucci Maria C02 -ristina e Aronne Roberto

“SAGGIO MUSICALE DI CHITARRA”

24 APRILE 2012
(scuola secondaria di I grado)
presso la chiesa di Sant’Andrea ore 17,00

Saggio musicale di fine anno a cura della prof.ssa Alessandri Anna

“MOSTRA DI LAVORI ARTISTICI DI FINE ANNO”

02 – 03 – 04 MAGGIO 2012
(scuola secondaria di I grado corsi A-B-D)
presso l’aula magna della scuola secondaria di I grado “A. Manzoni” ore 15,30 – 18,30

Mostra di lavori artistici a cura della prof.ssa Pascucci Brunella

“CITTADINI PER NON ESSERE BURATTINI”

7 MAGGIO 2012
(scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di I grado)
presso il Palazzetto dello Sport alle ore 16.30

Spettacolo finale del progetto Continuità dell’Istituto Comprensivo “Anna Molinaro” aventi per protagonisti gli alunni della scuola dell’Infanzia, delle prime e le quinte di scuola primaria e delle prime di scuola secondaria di I grado, Parallelo tra alcuni articoli della Costituzione italiana e le avventure di “Pinocchio”, personaggio che si presta a mettere in evidenza diritti e doveri dei “buoni” cittadini. Saranno proprio i bambini della scuola dell’Infanzia che nella drammatizzazione di alcune scene ce lo dimostreranno.

“14a FESTA DEL LIBRO ”

7-11 MAGGIO 2012
(scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado)
presso l’aula magna e i locali dell’edificio “O. Golfarelli” ore 8,30-12,30 /15,30-19,30) mostra di lavori realizzati dagli alunni sul nucleo progettuale del P.O.F. ; mostra e vendita di libri per ragazzi a cura della Libreria Etruria di Viterbo

7 MAGGIO

ore 16,30: Palazzetto dello Sport “Cittadini per non essere burattini ”spettacolo finale del progetto Continuità degli alunni degli anni ponte scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado. Sono invitate le famiglie.

8 MAGGIO

ore 16,30: “La lettura un diritto di tutti: i disturbi dell’apprendimento e il piacere della lettura secondo l’editore Uovonero”. A cura di Sante Bandirali di Uovonero Edizioni. Sono invitati i docenti di classe, di sostegno e le famiglie

9 MAGGIO

ore 16,30: “Se incontrassi un pesce con le gambe…” Laboratorio di parole e immagini a cura delle autrici Isabella Christina Felline e Roberta Angeletti. Sono invitati i bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia.

10 MAGGIO

ore 17,30: “In vino civitas” spettacolo teatrale della compagnia G. Zerbini, a cura di Albina Rossi, Annarita Ferretti, Elena Cappannella. Regia di Albina Rossi. Sono invitati gli alunni  delle classi 3°, 4°, 5°di scuola primaria, classi 1° e 2° di scuola secondaria di 1° grado e i docenti.

11 MAGGIO

ore 16,30: “Il piccolo principe” spettacolo teatrale dell’associazione culturale Astarte. Regia di Angelo Tanzi. Sono invitati gli alunni delle classi 1°, 2° e 3° di scuola primaria e i docenti

“LA PROFAGUALA DEL NONNO”

10 MAGGIO 2012
(scuola primaria Corpus Domini)
presso il piazzale antistante la chiesa di Corpus Domini alle ore 21.00

In occasione della festività di San Pancrazio, con la collaborazione del comitato festeggiamenti, gli alunni di tutte le classi di scuola primaria saranno coinvolti in una rappresentazione teatrale, il cui testo, in dialetto “costarolo”, racconta le vicende di Pinocchio

“SAGGIO MUSICALE DI FINE ANNO”

28 MAGGIO 2012
(scuola secondaria di I grado)
presso l’aula magna dell’Edificio “O. Golfarelli” ore 15,00

Saggio di fine anno dei ragazzi di II e III a cura dei docenti di strumento musicale

“SAGGIO DI MUSICA DI INSIEME”

29 MAGGIO 2012
(scuola secondaria di I grado)
presso l’aula magna dell’Edificio “O. Golfarelli” ore 16,00 classi I, ore 17,30 classi II – III

Saggio di musica di insieme dei ragazzi di indirizzo musicale a cura dei docenti di strumento 

“AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA”

31 MAGGIO 2012
(scuola secondaria di I grado)
presso l’aula magna della scuola secondaria di I grado “A. Manzoni” ore 16,00   

Spettacolo teatrale rivisitato e diretto dai professori Somigli Silvia e Taschini Marco

“FESTA DI FINE ANNO”

7  GIUGNO 2012
(scuola dell’infanzia Grazie)
presso il giardino della scuola dell’infanzia di Grazie alle ore 17.00

Festa di fine anno dedicata ai bambini di 5 anni, coreografia di alcune canzoni inerenti le fiabe a conclusione del progetto che ha accompagnato gli alunni per tutto l’anno scolastico, consegna dei diplomi come “promozione” alla scuola primaria e saluto alla scuola dell’Infanzia.

29 Novembre 2011 Manifestazioni Natale 2011

Manifestazioni di Natale 2011

“SAGGIO CORSO INDIRIZZO MUSICALE”

13 DICEMBRE 2011
(scuola secondaria di I° grado alunni della scuola di strumento musicale)
presso la Rocca dei Papi alle ore 17.00

Saggio musicale degli alunni della scuola di strumento a cura dei docenti Alessandri Anna, Aronne Roberto,  Bellavia Daniela e Paolucci Maria Cristina.

“AMBIENTE E … PREGIUDIZIO”

17 DICEMBRE 2011
(scuola secondaria di I° grado classi III C / III E)
presso  l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 21.00

Due rappresentazioni teatrali a cura delle prof.sse Ugolini Rossana e Martini Ariana

“NATALE IN FIABA”

18 DICEMBRE 2011
(scuola dell’infanzia di Zepponami sezioni 1 / 2)
presso il salone dell’oratorio di Zepponami alle ore 16.00

La Bella Addormentata viene svegliata dagli angioletti che la invitano a seguirli per andare da Gesù. Lungo il cammino incontrano Biancaneve, i sette nani e Cenerentola che si uniscono a loro. Arrivati alla capanna trovano Gesù Bambino, gli offrono i lori doni come i pastori ed i Re Magi. Il tutto verrà coronato da tanti fiocchetti di neve candidi, candidi.

“NATALE È FESTA”

19 DICEMBRE 2011
(scuola primaria Corpus Domini)
presso il salone dell’edificio scolastico “G. Galilei” di Corpus Domini alle ore 9.30

Gli alunni di tutte le classi saranno impegnati nell’esecuzione di canti e brani musicali eseguiti con il flauto e nella drammatizzazione di poesie natalizie. Lo spettacolo sarà realizzato con la collaborazione del maestro di musica A. Leggeri.

“SE GESÙ DOVESSE NASCERE OGGI …”

19  DICEMBRE 2011
(scuola primaria classe V A / V B)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 11.00

“NINNE NANNE DAL MONDO”

20  DICEMBRE 2011
(scuola primaria classe IV A / IV B)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 9.30

“GLI ANIMALI DEL PRESEPE”

20  DICEMBRE 2011
(scuola primaria classe III B)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 11.30

“MOSTRA DI LAVORI ARTISTICI NATALIZI”

20 – 21 DICEMBRE 2011
(scuola secondaria di I° grado corsi A-B-D)
presso  l’Aula Magna dell’edificio “A. Manzoni” ore 15.00 – 18.00

A cura della prof.ssa Pascucci Brunella

“UN NATALE DA FAVOLA”

20  DICEMBRE 2011
(scuola dell’infanzia via Cassia)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 16.00

“FIABE ALLA RISCOSSA”

21 DICEMBRE 2011
(scuola primaria classe III A)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 9.00

“IERI E OGGI È SEMPRE NATALE”

21 DICEMBRE 2011
(scuola primaria classe II B)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 11.00

“NATALE A COLORI”

21 DICEMBRE 2011
(scuola primaria classe I B)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 11.45

“UN REGALO DI NOME GESÙ”

21 DICEMBRE 2011
(scuola primaria classe II A)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 16.00

“SPETTACOLO NATALIZIO”

22 DICEMBRE 2011
(scuola primaria Mosse)
presso il salone dell’edificio scolastico “D. Alighieri” alle ore 9.00

Tutti gli alunni delle cinque classi partecipano ad un coro di brani inediti natalizi.

“È ACCADUTO UN FATTO STRANO”

22 DICEMBRE 2011
(scuola dell’infanzia Grazie)
presso il salone della scuola dell’infanzia di Grazie alle ore 10.00 SEZIONI 1 – 4, alle ore 10.45 SEZIONI 2, 3, 5.

Drammatizzazione di un piccolo racconto dal titolo “È accaduto un fatto strano”. In ogni sezione i bambini saranno coinvolti nei vari ruoli previsti dal racconto: Babbo Natale, folletti, … , tutto ambientato nel bosco nei giorni precedenti il Natale. A conclusione i bambini delle cinque sezioni reciteranno una poesia e canteranno una canzone in inglese seguiti dall’insegnante del corso.

“TUTTI I COLORI DEL MONDO”

22 DICEMBRE 2011
(scuola primaria di Zepponami)
presso il salone dell’edificio scolastico “G. Galilei” di  Zepponami alle ore 10.30

Il tema trattato da tutti gli alunni delle cinque classi sarà l’integrazione dell’altro attraverso l’accoglienza dei bisogni di chi condivide le giornate scolastiche.

“ALFABETO DI NATALE”

22 DICEMBRE 2011
(scuola primaria classe I A)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 11.00

“IL BOSCO INCANTATO”

22 DICEMBRE 2011
(scuola dell’infanzia di Mosse)
presso il salone dell’edificio scolastico “D. Alighieri” alle ore 15.30

“CONCERTO DI NATALE”

22 DICEMBRE 2011
(scuola secondaria di I° grado corsi C – D – I B – II B – III E)
presso la Basilica di San Flaviano ore 21.00

Concerto di Natale a cura del prof. Bordini Pietro Paolo

 

14 Aprile 2011 Manifestazioni di fine anno 2011

Manifestazioni di fine anno 2011

“SAGGIO MUSICALE DI CHITARRA”

18 APRILE 2011
(scuola secondaria di I grado)
presso la chiesa di Sant’Andrea ore 16,30

Saggio musicale di fine anno a cura della prof.ssa Alessandri Anna

“SAGGIO MUSICALE DI PIANOFORTE E FLAUTO”

19 APRILE 2011
(scuola secondaria di I grado)
presso l’aula magna della scuola secondaria di I grado “A. Manzoni” ore 16,30

Saggio musicale di fine anno a cura dei prof. Paolucci Maria Cristina e Aronne Roberto

“FESTA DEL LIBRO ”

6-11 MAGGIO 2011
(scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado)
 presso l’aula magna e i locali dell’edificio “O. Golfarelli” ore 8,30-12,30 /15,30-19,30) mostra di lavori realizzati dagli alunni sul nucleo progettuale del P.O.F. ; mostra e vendita di libri per ragazzi a cura della Libreria Etruria di Viterbo.

6 MAGGIO
presso l’aula magna dell’edificio “O. Golfarelli”  alle ore 16,30 “Come i libri sviluppano la mente dei bambini” incontro del progetto nazionale “Nati per leggere” a cura della Dott.sa ISABELLA CHRISTINA FELLINE esperta di bibliologia, pedagogista della lettura, autrice. Sono invitati i docenti, gli alunni e i genitori della scuola dell’infanzia. A tutti gli alunni sarà regalato un libro.

7 MAGGIO
presso l’aula magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 21,00 musical delle classi III A e III B della scuola “O. Golfarelli” :”Viaggio tra realtà e fantasia”. È un viaggio con la fantasia dove il bosco djvjene luogo di gioco, di esplorazione, di nuovi incontri, ma anche luogo di smarrimenti.

9 MAGGIO
presso l’aula magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 16,30 giornata della continuità “Nell’orto con fantasia” a  cura delle classi quinte e prime di scuola secondaria di primo grado. Sono previsti i seguenti interventi: Dirigente Eleonora Iacovoni del Ministero delle politiche agricole, Assessore provinciale Paolo Bianchini, Mauro Marinelli Presidente della sezione locale AVIS.

10 MAGGIO
presso l’aula magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 16,30 “Il favoloso Gianni” incontro su Gianni Rodari a cura del Prof. Mario Di Rienzo Direttore del Centro Rodari di Orvieto. Nel corso dell’incontro proiezione del DVD “Un sasso nello stagno – Storia e storie di Gianni Rodari”. Sono invitati i docenti, le famiglie e tutti coloro che vogliono sapere qualcosa in più su Rodari.

11 MAGGIO
presso l’aula magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 16,30 “Sapere i sapori” merenda a base di frutta e verdura. Sono invitati gli alunni delle classi di scuola primaria aderenti al Progetto con i docenti e i rappresentanti di classe (ore 16,30-17,30 classi I II III, ore 17,30-18,30 classi IV V)

“SPETTACOLO PER I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA”

8 MAGGIO 2011
(scuola secondaria di I grado)
presso la Rocca dei Papi

a cura del prof. Bordini Pietro Paolo e dei prof. di strumento musicale

“EMOZIONI IN SCENA”

12 MAGGIO 2011
(scuola primaria Corpus Domini)
presso il piazzale antistante la chiesa di Corpus Domini alle ore 21.00

Gli alunni di tutte le classi di scuola primaria saranno coinvolti in una rappresentazione teatrale in dialetto “costarolo”

“MOSTRA DI FINE ANNO”

26 – 27 MAGGIO 2011
(scuola secondaria di I grado)
presso l’aula magna della scuola secondaria di I grado “A. Manzoni” ore 16,00 – 18,00

Mostra di lavori artistici a cura della prof.ssa Pascucci Brunella

“SPETTACOLO UNICEF”

27 MAGGIO 2011
(scuola secondaria di I grado)
presso il palazzetto dello Sport di Viterbo ore 21,00

Partecipano le classi II C e II E con i tamburini del prof. Bordini Pietro Paolo

“SAGGIO MUSICALE”

27 MAGGIO 2011
(scuola secondaria di I grado)
presso l’aula magna dell’Edificio “O. Golfarelli” ore 21,00

Saggio musicale di fine anno a cura della prof.ssa Scipioni Lucilla che coinvolgerà gli alunni delle classi I A, II A, III A, II B e III B

“SAGGIO MUSICALE”

30  MAGGIO 2011
(scuola primaria)
presso l’aula magna dell’Edificio “O. Golfarelli” ore 16,30

Saggio di fine anno, della classe I A, del corso di musica tenuto dal maestro Leggeri Alessandro

“SAGGIO MUSICALE DI FINE ANNO”

31 MAGGIO 2011
(scuola secondaria di I grado)
presso la Rocca dei Papi

Saggio di fine anno a cura dei docenti di strumento musicale

“NOTE DI SALUTO”

3  GIUGNO 2011
(scuola primaria Zepponami)
presso il salone della scuola primaria “Leonardo Da Vinci”, ore 11.00

Saggio musicale di fine anno:
gli alunni, dalla prima alla quarta, suoneranno brani di musica classica e leggera con il flauto e canteranno una canzone; la classe quarta suonerà e canterà diversi inni nazionali europei compreso quello italiano; tutti gli alunni concluderanno lo spettacolo cantando e suonando l'”inno alla gioia”.
Il saggio verrà coordinato dal maestro Alessandro Leggeri. 

“MINI CORTEO DI ARTI E MESTIERI MEDIEVALI”

3-4    GIUGNO 2011
(350 alunni dai 5 ai 14 anni scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado)

centro storico del paese, Largo Plebiscito – Piazzale Frigo

Manifestazione che anima tutto il centro storico del paese per due giorni, con mercatino medievale presso Largo Plebiscito – Piazzale Frigo,  ore 9,00-12,00; vendita di manufatti di sapore medievale con alunni, docenti e genitori in costume  del XII secolo. Il ricavato servirà per acquistare materiali didattici.

7° “Mini Corteo di Arti e Mestieri Medievali” ( 4 giugno ore 17,00 percorso della sfilata  dalla scuola “ O. Golfarelli” : Corso Cavour, Piazza V. Emanuele II, Via S. Lucia Filippini,  Via Trento, Largo Barbarigo , Piazzale Urbano V, Rocca dei Papi ) Tutti gli alunni sono divisi in 19 corporazioni ognuna con uno stendardo riproducente il simbolo dei mestieri, sfilano dietro consoli e notari. Tutti portano attrezzi ed utensili rifatti fedelmente. Alcuni docenti e genitori partecipano in costume medievale. Accompagnano il corteo i tamburini suddivisi in tre gruppi. Al termine, nei giardini della Rocca, spettacolo di tamburini, musiche e danze medievali, giochi e degustazioni.

“SAGGIO FINALE CORSO INGLESE”

GIUGNO 2011
(scuola dell’infanzia via Cassia)

“SAGGIO MUSICA E MOVIMENTO”

GIUGNO 2011
(scuola dell’infanzia via Cassia)

Ultima lezione aperta ai genitori

“FESTA DI FINE ANNO”

GIUGNO 2011
(scuola dell’infanzia via Cassia)

Consegna dei diplomi ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia

“MOSTRA MERCATO”

9  GIUGNO 2011
(scuola dell’infanzia Grazie)
presso il salone della scuola dell’infanzia di Grazie

Mostra di prodotti e lavori inerenti il nucleo progettuale “O come Orto”, realizzati dai bambini

“FESTA DI FINE ANNO”

10  GIUGNO 2011
(scuola dell’infanzia Grazie)
presso il salone della scuola dell’infanzia di Grazie alle ore 10.00

Saluto ai bambini di 5 anni, consegna dei diplomi e grande festa con balletti coloratissimi. Piccola dimostrazione del lavoro svolto durante l’anno scolastico 2010/11 del corso di inglese tenuto da un docente dell’Istituto di Pedagogia Linguistica “Dea Plus” di Pescara: Anche i bambini di 3 e 4 anni saluteranno genitori e parenti con un balletto finale.

 

17 Marzo 2010 Manifestazioni Fine Anno 2010

“MATTINATA ECOLOGICA”

Martedì 27 aprile presso il lungolago di Montefiascone classi seconde, terze, quarte e quinte dell’Istituto Comprensivo in collaborazione con l’assessore all’ambiente Dott. Angelo Busà.

“XII FESTA DEL LIBRO”

Settimana della lettura 17 – 22 maggio 2010 presso l’ Aula Magna della scuola primaria “O.Golfarelli” con il seguente programma:

lunedì 17 maggio, ore 16,30: Presentazione dei lavori in continuità “Scuola e territorio – Una finestra su…” classi 5° scuola primaria e classi 1° scuola secondaria di 1° grado. Sono invitate le famiglie degli alunni.                                                    

martedì 18 maggio, ore 16,30: incontro con l’illustrautore Simone Frasca per gli alunni delle classi 1° e 2° scuola primaria su “I facoceri fanno le…”.

mercoledì 19 maggio, ore 8,30 – 10,00 incontro con l’illustrautore Simone Frasca per gli alunni delle classi 3° e 4° scuola primaria di Via Cassia su “Capitan Fox”;

                                  ore 10,00 – 11,30 incontro con l’illustrautore Simone Frasca per gli alunni delle classi 3° e 4° scuola primaria dei plessi su “Capitan Fox”;

                                  ore 16,30: la Dott.ssa Isabella Christina Felline  promuove il progetto nazionale “Nati per leggere a Montefiascone. Incontro sulla pedagogia della lettura nella fase prescolare”. Sono invitati i docenti, gli  alunni e i genitori della scuola dell’Infanzia. A tutti gli alunni sarà regalato un libro.

giovedì 20 maggio, 18,00: Cerimonia di presentazione della 8° Produzione di scrittura creativa “Montefiascone: dal centro alla periferia fatti e misfatti raccontati in allegria” alla presenza di autorità locali e provinciali. Sono invitati i docenti, i genitori e gli alunni che hanno partecipato. A tutti saranno regalati dei gadgets insieme  al libro relativo alla produzione dello scorso anno.

venerdì 21 maggio, ore 16,30: “Sapere i sapori” merenda con i sapori di una volta. Sono invitati gli alunni delle classi aderenti al progetto.

sabato 22 maggio, ore 21,00: Musical “West Side Story” a cura delle docenti e degli alunni della scuola primaria “O. Golfarelli”.

All’interno della scuola mostra di lavori realizzati dagli alunni sul nucleo progettuale del P.O.F.

Mostra e vendita di libri per ragazzi curata dalla Libreria Etruria di Viterbo e dalla Libreria Odradek di Montefiascone

orario

17-21 maggio  8,30-12,30 / 15,30-19,30

 

“FESTA DI FINE ANNO”

Presso i locali delle scuole  dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo di Montefiascone feste per salutare i bambini di 5 anni.

Lunedì 14 GIUGNO 2010 Plesso di MOSSE
Venerdì 4 GIUGNO 2010 Plesso di via S. MARIA DELLE GRAZIE
Venerdì 4 GIUGNO 2010 Plesso di via CASSIA 
Sabato 29 MAGGIO 2010 Plesso di ZEPPONAMI

 

“6° MINI CORTEO DI ARTI E MESTIERI MEDIEVALI”

Sabato 12 GIUGNO 2010
(scuola  primaria, dell’infanzia e classi prime della scuola secondaria di I° grado dell’Istituto Comprensivo di Montefiascone)
alle ore 17,00, sfilata, dalla scuola Golfarelli alla Rocca dei Papi.

Dalla mattina, mercatino medievale presso il Largo Plebiscito

 

 

22 Ottobre 2009 Manifestazioni Natale 2010

Manifestazioni di Natale 2010

“LA STORIA DI NATALE”

18  DICEMBRE 2010
(scuola primaria classe II A)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 11.00

I bambini della II A raccontano in modo originale la nascita di Gesù; fanno le rime come nelle filastrocche e si divertono a cantare delle belle canzoni.

“IL PRESEPE LO FACCIAMO NOI”

19  DICEMBRE 2010
(scuola dell’infanzia Zepponami sez. 2)
presso l’oratorio della chiesa di “Santa Maria del Giglio” alle ore 16.00

Nella drammatizzazione i bambini possono interagire in modo piuttosto intuitivo, partecipando alle azioni ed intervenendo con piccole battute di risposta. Lo spunto narrativo è quello classico del racconto del primo Natale con la formazione del presepe e l’arrivo dei suoi personaggi (angioletti, stelline, pastori, …). Una rappresentazione in cui la simpatia dei bambini e la tradizione della festa si incontrano e si concludono in un tipico e vivacissimo presepe vivente.

“NOI – NOI – NOI”

20  DICEMBRE 2010
(scuola primaria Mosse)
presso il salone dell’edificio “D. Alighieri” di Mosse alle ore 11.00.

“RECITA DI NATALE”

20  DICEMBRE 2010
(scuola primaria classe IV A / IV B)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 11.00

I bambini delle classi IV A / IV B vi faranno conoscere un presepe un po’ particolare in cui c’è un vero allarme, in un primo momento, poi però … cercheranno di comunicare a tutti i valori della pace e della solidarietà fra gli uomini, da qualsiasi parte provengano

“UNA CAPANNA IN PRESTITO”

20  DICEMBRE 2010
(scuola primaria classe I A)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 16.30

 “ULTIME NOTIZIE DAL TG DEI BAMBINI”

20  DICEMBRE 2010
(scuola dell’infanzia via Cassia)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 18.00

Dal tg dei bambini si annuncia lo sciopero di Gesù Bambino (e dei personaggi del presepe) a causa dei gravi disordini che avvengono nelle varie parti dell’Italia e del mondo e che i vari inviati riferiscono. Ma, infine, grazie alla preghiera di alcuni bambini, lo sciopero viene revocato: Gesù Bambino verrà ancora la notte di Natale per portare gioia e pace.

“MOSTRA LAVORI ARTISTICI DI NATALE”

20 – 21 DICEMBRE 2010
(scuola secondaria di I° grado corsi A – B – D)
presso l’Aula Magna della scuola “A. Manzoni” dalle ore 15.30 alle ore 18.30

Mostra di lavori a cura della prof.ssa Pascucci Brunella.

“IL NATALE E’ PER L’UOMO”

21 DICEMBRE 2010
(scuola primaria classi V A / V B)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 10.00

Tra canti e musiche natalizie eseguite con il flauto, i bambini delle quinte rifletteranno insieme su alcuni aspetti universali del Natale: la pace, la fraternità, la solidarietà tra tutti gli uomini del mondo. 

“A NATALE PUOI”

21 DICEMBRE 2010
(scuola primaria classi III A / III B)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 11.00

Canti e musiche con il flauto; poesie e riflessioni personali degli alunni sui valori della solidarietà, dell’amore e della pace.

“LE PAROLE DEL NATALE”

21 DICEMBRE 2010
(scuola primaria classe I B)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 16.00

Su una collina sorge un albero speciale, infatti produce le lettere dell’alfabeto. Le persone da lì prendono le letterine per formare parole da scrivere, da leggere, da dire … però gli uomini spesso usano male le parole, allora una notte arriva il vento di tramontana e porta via le letterine lasciando desolazione e silenzio così inizia la storia, il resto lo saprete se verrete a vedere lo spettacolo.

“TI DONIAMO LA NOSTRA CAPANNA”

21 DICEMBRE 2010
(scuola dell’infanzia di Zepponami sezione I)
presso la scuola dell’infanzia di Zepponami alle ore 16.30

Nella più classica recita natalizia quest’anno compariranno personaggi insoliti, per onorare il trentesimo anniversario della morte di Rodari: alcune figure delle sue filastrocche e romanzi appariranno sulla scena della natività.

“SAGGIO MUSICALE DI NATALE”

21 DICEMBRE 2010
(scuola secondaria di I° grado alunni della scuola di strumento musicale)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 17.30

Saggio musicale degli alunni della scuola di strumento a cura dei docenti Alessandri Anna, Aronne Roberto,  Bellavia Daniela e Paolucci Maria Cristina.

“NATALE IN UN SOFFIO”

22 DICEMBRE 2010
(scuola primaria di Zepponami)
presso il salone dell’edificio “L. Da Vinci” di Zepponami alle ore 9.30

Si rappresenta, in uno spaccato di vita quotidiana, come in tempo di crisi economica, viene rivalutato il valore dei rapporti umani e ridimensionati gli elementi consumistici che la società moderna mette in evidenza. Dialoghi, canti e balletti.

“WWW.BUON NATALE.AMORE”

22 DICEMBRE 2010
(scuola primaria classe II B)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 10.15

Nel laboratorio informatizzato di Babbo Natale, Computerone aiuta gli gnomi a preparare il Natale. Solo Gnomo Postino è diffidente … finalmente giunge una letterina “vera” dai bambini della II B di Montefiascone e …

“FESTA DI NATALE”

22 DICEMBRE 2010
(scuola dell’infanzia Grazie)
presso il salone della scuola dell’infanzia di Grazie alle ore 10.30

Drammatizzazioni, canti, balli inerenti la festa di Natale. A conclusione grande rinfresco e arrivo di Babbo Natale con doni per i bambini delle cinque sezioni.
Nell’atrio principale è esposto un “presepe – orto” realizzato interamente con verdure caratteristiche della nostra zona, inerente alla programmazione didattica.

“CHI SCRIVE A BABBO NATALE?”

22 DICEMBRE 2010
(scuola primaria Corpus Domini)
presso il salone dell’edificio scolastico “G. Galilei” di Corpus Domini alle ore 11.30

Gli alunni di tutte le classi saranno coinvolti in una unica rappresentazione con canti, balli e parti recitate. Lo spettacolo sarà realizzato con la collaborazione del maestro di musica A. Leggeri.

“RECITA NATALIZIA”

22 DICEMBRE 2010
(scuola secondaria di I° grado classe I C)
presso  l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 15.30

Recita natalizia a cura della prof.ssa Brachino Annunziata

“CONCERTO DI NATALE”

22 DICEMBRE 2010
(scuola secondaria di I° grado corsi C – D – E – I^ B)
presso la Basilica di San Flaviano ore 21.00

Concerto di Natale a cura del prof. Bordini Pietro Paolo

22 Ottobre 2009 Manifestazioni Natale 2009

Manifestazioni di Natale 2009

“CANTI NATALIZI TRADIZIONALI”

16  DICEMBRE 2009
(scuola primaria classi II A/ II B)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 11.00

“CANTI E POESIE”

19  DICEMBRE 2009
(scuola primaria classe I B)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 11.00

 “NATALE IN MUSICA”

19  DICEMBRE 2009
(scuola primaria Corpus Domini)
presso il salone dell’edificio “G. Galilei” alle ore 10.30 ciascuna classe presenterà una semplice recita natalizia (poesie, riflessioni, filastrocche,…) realizzata con le insegnanti della classe e uno o più motivi musicali (canto e flauto) preparati dal maestro A. Leggeri. Tutti gli alunni canteranno una canzone in lingua inglese.

“CANTI E POESIE”

21  DICEMBRE 2009
(scuola primaria classe I A)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 11.00

“POESIE E CANTI DI PACE”

21  DICEMBRE 2009
(scuola primaria classi V A/ V B)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 16.30

“…………”

21  DICEMBRE 2009
(scuola primaria Zepponami)
presso il salone dell’edificio “L. Da Vinci” alle ore 14.30

 “NATALE NEL CUORE”

22  DICEMBRE 2009
(scuola primaria classi IV A/ IV B)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 11.00

“NATALE … IN ALLEGRIA”

22  DICEMBRE 2009
(scuola primaria Mosse)
presso il salone dell’edificio “D. Alighieri” alle ore 10.45

 “……….”

22  DICEMBRE 2009
(scuola dell’infanzia di via Cassia)
presso l’Aula Magna dell’edificio “O. Golfarelli” alle ore 15.30

 
“NATALE SOTTO L’ALBERO”

22  DICEMBRE 2009
(scuola secondaria di primo grado)
presso la chiesa di San Flaviano alle ore 21,00 concerto realizzato dagli alunni della scuola “A. Manzoni”