“Games without frontiers: oltre i confini del pregiudizio”
Anche quest’ anno il nostro istituto è stato assegnatario di un progetto pilota E-CLIL di innovazione metodologica didattica promosso dal Miur.
Si tratta di un approccio di tipo immersivo che punta alla costruzione di competenze digitali, linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera, insieme all’ acquisizione di conoscenze disciplinari.
Il progetto mira a far comprendere e a creare nei nostri studenti uno spirito di accoglienza e solidarietà nei confronti delle culture altre, affrontando il tema della situazione dei migranti, rifugiati, profughi al fine di prevenire e superare forme di pregiudizio, intolleranza e discriminazione.
Da diversi anni la scuola si trova di fronte al difficile compito di ripensare se stessa e il suo ruolo nella attuale società caratterizzata da rapidi processi di trasformazione a livello planetario e questo progetto rappresenta una buona occasione per riflettere su tali delicate problematiche, per svuiluppare negli studenti di oggi e di domani competenze sociali e civiche che li rendano protagonisti di una cittadinanza mondiale consapevole.
Numerose sono la classi, sia di Scuola Primaria che Secondaria di I grado, che hanno aderito e gli insegnanti sono stati impegnati in percorsi di formazione linguistica-metodologica sperimentando nuove e diversificate strategie d’ insegnamento per una crescita culturale e professionale.