IC ANNA MOLINARO

Contratto formativo scuola primaria

 

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA 

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO  “Anna MOLINARO”

Via Cassia Nuova, 1  –  01027 Montefiascone (VT) 

e-mail vtic82800t@istruzione.itvtic82800t@pec.istruzione.it

c.f. : 80022690566 – C.M. VTIC82800T

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

“Il contratto formativo è la dichiarazione, esplicita e partecipata, dell’operato della scuola. Esso si stabilisce, in particolare, tra il docente e l’allievo, ma coinvolge l’intero consiglio di interclasse o di classe e la classe, gli organi dell’istituto, i genitori, gli enti esterni preposti o interessati al servizio scolastico”. 

(CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI    D.P.C.M. 07/06/1995)

LA SCUOLA , affermando che il bambino,

è al CENTRO del sistema scolastico,

è soggetto ATTIVO della propria crescita,

è CORRESPONSABILE del vivere sociale

SI IMPEGNA A

  • far conoscere le proprie proposte educative e didattiche
  • progettare percorsi curricolari finalizzati al successo scolastico in riferimento alle capacità di ogni allievo
  • realizzare la flessibilità organizzativa e didattica per migliorarne, così, l’efficacia
  • valutare l’efficacia e l’efficienza delle proposte
  • cercare, di concerto con la famiglia, le condizioni per rendere il tempo scuola più corrispondente alle esigenze degli alunni e del territorio.

GLI INSEGNANTI SI IMPEGNANO A

  • garantire competenza e professionalità
  • rispettare l’orario scolastico e garantire la propria presenza all’interno della classe
  • esprimere nuove progettualità, in particolare nell’ottica delle innovazioni dei curricoli
  • creare un clima sereno e positive relazioni interpersonali tra bambini ed adulti
  • favorire l’uguaglianza e l’integrazione scolastica di tutti gli alunni
  • favorire l’acquisizione, da parte degli alunni, di autonomia organizzativa
  • in caso di difficoltà, organizzare interventi individualizzati sia come sostegno che come recupero
  • verificare l’acquisizione delle competenze
  • stabilire momenti e periodi, con cadenze regolari, per la valutazione dell’apprendimento, tenendo conto dell’impegno di ogni alunno.

GLI ALUNNI HANNO DIRITTO A

  • essere ascoltati e compresi
  • trascorrere il tempo a scuola in maniera funzionale alla qualità del progetto educativo
  • crescere affermando la propria autonomia
  • essere informati e coinvolti nelle decisioni che li riguardano
  • comprendere il significato di eventuali rimproveri diretti a correggere comportamenti inadeguati
  • vivere, il tempo scuola, in ambienti accoglienti, sani e sicuri
  • essere stimolati nel lavoro scolastico e ricevere aiuto, se necessario, dall’insegnante.

GLI ALUNNI DEVONO

  • rispettare l’orario, di entrata e di uscita, stabilito dalla scuola
  • frequentare regolarmente le lezioni
  • entrare a scuola senza essere accompagnati dai genitori, se non in caso di necessità
  • usare correttamente le attrezzature,
  • rispettare le regole fissate dall’organizzazione del plesso scolastico
  • svolgere i compiti assegnati a casa
  • rispettare i compagni e le loro opinioni anche se non condivise
  • ascoltare e mettere in pratica i suggerimenti degli insegnanti sul piano del comportamento e dell’apprendimento
  • rispettare tutti gli adulti: Dirigente, insegnanti, operatori scolastici che si occupano della loro educazione.

I GENITORI SI IMPEGNANO A

  • riconoscere il valore educativo della scuola
  • rispettare l’orario di entrata e uscita consapevoli che, dopo  tre ritardi vengono informati con comunicazione scritta e dopo cinque sono invitati a scuola per fornire relative motivazioni e successivamente verrà informata il Dirigente Scolastico
  • conoscere e rispettare le regole della scuola
  • collaborare per favorire lo sviluppo formativo dei propri figli, rispettando la libertà d’insegnamento di ogni docente
  • verificare l’esecuzione dei compiti e lo studio delle lezioni seguendo le indicazioni metodologiche degli insegnanti
  • partecipare agli incontri scuola/famiglia
  • giustificare tutte le assenze (dopo cinque giorni presentare certificato medico senza il quale il bambino non sarà ammesso in classe)
  • essere disponibili al dialogo con gli insegnanti
  • controllare e firmare le comunicazioni
  • condividere gli atteggiamenti educativi analoghi a quelli scolastici
  • collaborare alle iniziative della scuola per la loro realizzazione sul piano operativo.

PROPOSTE GENITORI

ACCORDI STABILITI

 

L’azione della scuola è definita in maniera esplicita nei seguenti documenti

  • Regolamento di Istituto
  • Carta dei servizi scolastici
  • Programmazione Educativa e Didattica
  • Piano dell’Offerta Formativa 

Il presente documento viene letto, approvato e firmato.

 

DATA_____________                              Classe__________          Sezione____________

 

I Genitori______________                             Docenti________________