IC ANNA MOLINARO

Contratto formativo scuola dell’infanzia

 

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA 

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO  “Anna MOLINARO”

Via Cassia Nuova, 1  –  01027 Montefiascone (VT) 

vtic82800t@istruzione.itvtic82800t@pec.istruzione.it

c.f. : 80022690566 – C.M. VTIC82800T

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA DELL’INFANZIA

“Il contratto formativo è la dichiarazione, esplicita e partecipata, dell’operato della scuola. Esso si stabilisce, in particolare, tra il docente e l’allievo, ma coinvolge l’intero consiglio di interclasse o di classe e la classe, gli organi dell’istituto, i genitori, gli enti esterni preposti o interessati al servizio scolastico”.

(CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI    D.P.C.M. 07/06/1995)

LA SCUOLA , affermando che il bambino,

è al CENTRO del sistema scolastico,

è soggetto ATTIVO della propria crescita,

è CORRESPONSABILE del vivere sociale

SI IMPEGNA A

  • far conoscere le proprie proposte educative e didattiche
  • progettare percorsi curricolari finalizzati al successo scolastico in riferimento alle capacità di ogni allievo
  • realizzare la flessibilità organizzativa e didattica per migliorarne, così, l’efficacia
  • valutare l’efficacia e l’efficienza delle proposte
  • cercare, di concerto con la famiglia, le condizioni per rendere il tempo scuola più corrispondente alle esigenze degli alunni e del territorio.

GLI INSEGNANTI SI IMPEGNANO A

  • garantire competenza e professionalità
  • rispettare l’orario scolastico e garantire la propria presenza all’interno della classe
  • elaborare curricoli formativi e didattici tesi al raggiungimento della maturazione dell’identità personale, della conquista dell’autonomia e dello sviluppo delle competenze
  • attivare tutte le strategie necessarie per coinvolgere ogni alunno alla partecipazione attiva della vita scolastica
  • creare un clima sereno e positive relazioni interpersonali tra bambini ed adulti
  • stimolare ciascun alunno, aiutandolo a superare i punti di vista egocentrici e soggettivi ponendo le basi cognitive, sociali ed emotive necessarie per una partecipazione consapevole alla vita sociale e culturale
  • seguire i bambini nel loro lavoro e attivare strategie di recupero e rinforzo in caso di difficoltà
  • verificare i percorsi formativi e didattici elaborati e valutare i risultati raggiunti dagli alunni, tenendo conto dell’impegno degli stessi

GLI ALUNNI HANNO DIRITTO A

  • essere ascoltati e compresi
  • trascorrere il tempo a scuola in maniera funzionale alla qualità del progetto educativo
  • crescere affermando la propria autonomia
  • essere informati e coinvolti nelle decisioni che li riguardano
  • comprendere il significato di eventuali rimproveri diretti a correggere comportamenti inadeguati
  • vivere, il tempo scuola, in ambienti accoglienti, sani e sicuri
  • essere stimolati nel lavoro scolastico e ricevere aiuto, se necessario, dall’insegnante.

GLI ALUNNI SI IMPEGNANO A

  • frequentare regolarmente rispettando gli orari
  • rispettare tutti gli adulti: Dirigente, insegnanti, operatori scolastici che si occupano della loro educazione.
  • rispettare i compagni e le loro opinioni   anche se divergenti
  • rispettare le regole condivise di comportamento
  • ascoltare e attuare i suggerimenti e i consigli degli insegnanti sia nel piano   degli apprendimenti sia su  quello del comportamento
  • avere attenzione e rispetto nell’uso delle strutture, degli arredi, dei sussidi, nonché del materiale altrui e proprio
  • non creare disturbo o occasione di disturbo all’attività didattica mantenendo un comportamento corretto e rispettoso

N.B. L’assunzione di tali impegni da parte degli alunni della Scuola dell’Infanzia sarà sostenuta ed incoraggiata da genitori e docenti e costituisce uno degli obiettivi prioritari che la scuola propone.

I GENITORI SI IMPEGNANO A

  • riconoscere il valore educativo della scuola
  • conoscere e rispettare le regole della sezione
  • collaborare per favorire lo sviluppo formativo dei propri figli, rispettando la libertà d’insegnamento di ogni docente
  • partecipare agli incontri scuola/famiglia
  • giustificare le assenze (dopo cinque giorni presentare certificato medico)
  • essere disponibili al dialogo con gli insegnanti
  • condividere gli atteggiamenti educativi analoghi a quelli scolastici
  • collaborare alle iniziative della scuola per la loro realizzazione sul piano operativo

PROPOSTE GENITORI

ACCORDI STABILITI

 

L’azione della scuola è definita in maniera esplicita nei seguenti documenti

  • Regolamento di Istituto
  • Carta dei servizi scolastici
  • Programmazione Educativa e Didattica
  • Piano dell’Offerta Formativa 

Il presente documento viene letto, approvato e firmato.

 

DATA_____________                                                          Sezione_________________

 

 

I genitori______________________                     I docenti_________________________