IC ANNA MOLINARO

Amministrazione trasparente

 

20 Febbraio 2014 Sicurezza

Disposizioni e informazioni per lavoratori ed allievi

Documento valutazione dei rischi aggiornamento gennaio 2015

Documento valutazione dei rischi scuola primaria e dell’infanzia via Cassia

Documento valutazione dei rischi scuola dell’infanzia Grazie

Documento valutazione dei rischi scuola primaria e dell’infanzia Mosse

Documento valutazione dei rischi scuola primaria e dell’infanzia Zepponami

Documento valutazione dei rischi scuola secondaria di I° grado Manzoni

Piano di emergenza

Disposizioni informative

 

21 Novembre 2013 Elenco siti tematici

Sito riservato ai docenti e alle famiglie dell’Istituto “Anna Molinaro”

nuvola-registro elettronico
Registro elettronico


Siti istituzionali scuola

image002
MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca


Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ufficio Scolastico Regionale Per Il Lazio


Ufficio XIV Ambito Territoriale Per la Provincia di Viterbo

Ufficio XIV Ambito Territoriale per la Provincia Di Viterbo


cst small

Centro di Supporto Territoriale “Alceo Selvi” Centro per le Nuove tecnologie e la didattica dell’inclusione della Provincia di Viterbo


Siti di servizio

Indire

INDIRE Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa


 

INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione


iscrizioni online

ISCRIZIONI ON LINE


image010

ISTANZE ON LINE Presentazione istanze on line


NOI PA

NOI PA Servizi PA a Persone PA


SCUOLA IN CHIARO

SCUOLA IN CHIARO, cerca la tua scuola


 SCUOLA MIA

 SCUOLA MIA La scuola è arrivata a casa tua


 PERLA PA

PERLA PA


 Siti di interesse scolastico

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA 

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA


 DIRITTO SCOLASTICO

DIRITTO SCOLASTICO


 EDUCAZIONE & SCUOLA

EDUCAZIONE & SCUOLA 


EDURISK

EDURISK Itinerari per la riduzione del rischio


HANDYLEX

HANDYLEX Persone con disabilità e diritti 


 ORIZZONTE SCUOLA

ORIZZONTE SCUOLA 


PINO DURANTE SCUOLA

PINO DURANTE SCUOLA 


 TUTTO SCUOLA DIGITALE

TUTTO SCUOLA DIGITALE 


Siti Pubbliche Amministrazioni

AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE

AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE


 A.N.A.C. (ex CiVIT)

A.N.A.C. (ex CiVIT)


GARANTE PRIVACY‎

GARANTE PRIVACY

LINEA AMICA

LINEA AMICA La P.A. al tuo servizio


POSTA CERTIFICATAposta certificata

POSTA CERTIFICATA


URP DEGLI URP

URP DEGLI URP


 Siti relativi al territorio

 COMUNE DI MONTEFIASCONE

COMUNE DI MONTEFIASCONE


PROVINCIA DI VITERBO

PROVINCIA DI VITERBO


 Regine Lazio

REGIONE LAZIO


 AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

3 Ottobre 2013 Controlli sulle imprese

Elenco delle tipologie di controllo a cui sono assoggettate le imprese

1.controllo del DURC, il Documento Unico di Regolarità Contributiva. Criterio e modalità di svolgimento: il controllo avviene sempre e in tempo reale.

2. controllo del documento sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Criterio e modalità di svolgimento: il controllo avviene sempre d’ufficio.

Elenco degli obblighi e degli adempimenti oggetto delle attività di controllo che le imprese sono tenute a rispettare per ottemperare alle disposizioni normative

1.fornire il DURC: trattasi di un certificato unico che attesta la regolarità di un’impresa nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi nonché in tutti gli altri obblighi previsti dalla normativa vigente nei confronti di INPS, INAIL e Casse Edili, verificati sulla base della rispettiva normativa di riferimento. La regolarità contributiva oggetto del Documento Unico di Regolarità Contributiva riguarda tutti i contratti pubblici, siano essi di lavori, di servizi o di forniture.
Il DURC è rilasciato da INPS, INAIL, Casse Edili ed altri enti in possesso dei requisiti precisati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Tutte le PA sono tenute ad acquisire d’ufficio il DURC, sia nella fase di gara che in quella successiva.

 2.fornire il documento sulla tracciabilità dei flussi finanziari: gli obblighi di tracciabilità si articolano essenzialmente in tre adempimenti principali, ovvero:

  • utilizzo di conti correnti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche, anche in via non esclusiva;
  • effettuazione dei movimenti finanziari relativi alle commesse pubbliche esclusivamente mediante lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero attraverso l’utilizzo di altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni;
  • indicazione negli strumenti di pagamento relativi ad ogni transazione del CIG e, ove obbligatorio ai sensi dell’art. 11 della Legge 3/2003, del CUP.