Progetto CODING
L’ Istituto Comprensivo Anna Molinaro arricchisce la sua offerta formativa grazie al Progetto Coding, frutto di una iniziativa che mette al centro del momento didattico il concetto di pensiero computazionale.
Il progetto ha visto coinvolte tra Novembre e Febbraio inizialmente le classi prime della scuola secondaria di primo grado.
In seguito è partito un progetto pilota indirizzato alle classi seconde della scuola primaria: 10 appuntamenti, 2 incontri per classe. Il progetto di ‘coding a scuola’ si avvale del sito istituzionale (programmailfuturo.it) che è collegato alla piattaforma code.org.
Al termine di questi incontri, al raggiungimento di determinati livelli, gli alunni riceveranno un certificato di partecipazione rilasciato direttamente dalla piattaforma digitale.
L’attivazione di questo progetto è il frutto della necessità di fornire ai nostri studenti gli strumenti necessari a sviluppare il pensiero computazionale che può essere un valore aggiunto rispetto ad un più comune approccio verso situazioni in cui si richiede una certa capacità di problem solving.
Il pensiero computazionale è una capacità che può risultare utile in molte e diverse aree di attività poiché, se consideriamo la sua stessa definizione, è quel processo del pensiero coinvolto nella formulazione di problemi; il pensiero esprime una soluzione in modo tale da rendere possibile la sua attuazione. Il pensiero computazionale è basato su 3 fasi: formulazione del problema, espressione della soluzione, esecuzione e valutazione della soluzione.
I docenti coinvolti nel progetto stanno attualmente frequentando dei corsi universitari online, e hanno partecipato a meeting nazionali (es. Intel SchoolMakers).
I bambini, incuriositi e divertiti, hanno accettato la sfida e partecipato con interesse al progetto che si è dimostrato molto utile anche come strumento di inclusione; grazie al servizio scuolabus, hanno frequentato le lezioni di coding presso la Scuola Media Manzoni, accompagnati dalle loro maestre, tutte molto disponibili e partecipi del progetto.
Ad accogliere e gestire la somministrazione delle unità di coding le prof.sse Onofri, Locane e Giacomi, che hanno realizzato il progetto.
Clicca sulle immagini per ingrandirle