Scambio linguistico-culturale Montefiascone-Copenhagen
L’anno scolastico è giunto al termine e possiamo dire che per gli alunni delle classi terze della Scuola secondaria di I grado ‘A. Manzoni’ è stato particolarmente interessante, grazie ad un progetto di scambio culturale organizzato in seguito al contatto stabilito dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Paola Bugiotti tra l’Istituto Comprensivo ‘A. Molinaro’ di Montefiascone e ”Den Classenke Legatskole” di Copenhagen. Il progetto è stato ottimamente coordinato dalle insegnanti Prof.ssa Bastoni Antonella e Prof.ssa Chiricotto Silvia.
Diciotto alunni delle classi terze sono partiti per Copenhagen per trascorrere cinque giorni nella capitale danese, ospiti di famiglie di studenti della stessa età.
La conoscenza dei corrispondenti è iniziata nel mese di ottobre attraverso scambio di video e mails che hanno permesso a tutti i ragazzi di conoscere alcuni aspetti della Danimarca e di confrontare tradizioni e costumi dei due paesi.
L’accoglienza riservata agli alunni italiani è stata calorosa, raccontano i ragazzi della Manzoni: ‘Un’intera classe danese ci ha accolto all’aeroporto comunicandoci immediatamente sentimenti di amicizia e ospitalità! Nei due giorni successivi i ragazzi di Copenhagen, accompagnati come noi dai docenti, ci hanno guidato alla scoperta della meravigliosa città, con il suo caratteristico e colorato porto, la sua interessante parte moderna, gli incantevoli parchi, le piste ciclabili e la famosa statua della Sirenetta, l’entusiasmante Tivoli con i giardini fioriti, le attrazioni di giochi incredibili, la Round Tower, il castello reale. Il quarto giorno ci siamo tutti ritrovati a scuola per sperimentare, in particolare noi italiani, una lezione pratica di Food Lab: preparazione di piatti danesi e dolci italiani da degustare la sera insieme alle famiglie ospitanti durante la cerimonia conclusiva del progetto, in cui noi studenti italiani abbiamo regalato ai nostri corrispondenti delle simpatiche penne e degli opuscoli turistici di Montefiascone’.
Continuano i ragazzi: ‘Questa esperienza è stata entusiasmante, abbiamo potuto apprezzare alcuni aspetti della società danese, educata ed efficiente, e abbiamo incontrato nuovi amici utilizzando la lingua inglese di cui abbiamo realmente scoperto l’importanza e l’utilità. Ci siamo sentiti davvero cittadini europei, fieri della nostra identità culturale ma pronti ad imparare anche dagli altri. Grazie alla nostra scuola e alle nostre famiglie che ci hanno permesso di vivere questa avventura straordinaria’.