IC ANNA MOLINARO https://icmontefiascone.edu.it IC PROVA DEMO Tue, 17 Jan 2023 09:57:23 +0000 it-IT hourly 1 Personale non a tempo indeterminato https://icmontefiascone.edu.it/2023/01/16/personale-non-a-tempo-indeterminato/ https://icmontefiascone.edu.it/2023/01/16/personale-non-a-tempo-indeterminato/#respond Mon, 16 Jan 2023 08:12:28 +0000 http://www.icmontefiascone.edu.it/importsito/2013/09/30/personale-non-a-tempo-indeterminato/ Gli obblighi di pubblicazione dei dati relativi al personale non a tempo indeterminato (pubblicati in ottemperanza all’art. 16 del D. Lgs. 33/2013) prevedono la definizione:

  • delle diverse tipologie di rapporto
  • della distribuzione di questo personale tra le diverse qualifiche e aree professionali

I contratti ATA e Personale Docente sono reperibili all’Albo per le nomine di competenza dell’istituto.

Le altre nomine sono di competenza del MIUR.

Contratti annuali 2013/2014

 

]]>
https://icmontefiascone.edu.it/2023/01/16/personale-non-a-tempo-indeterminato/feed/
Libri di Testo anno scolastico 2022/2023 https://icmontefiascone.edu.it/2022/06/08/libri-di-testo-anno-scolastico-2018-2019/ https://icmontefiascone.edu.it/2022/06/08/libri-di-testo-anno-scolastico-2018-2019/#respond Wed, 08 Jun 2022 19:02:00 +0000 http://www.icmontefiascone.edu.it/importsito/2018/06/04/libri-di-testo-anno-scolastico-2018-2019/ Libri di testoPubblicati all’albo gli elenchi dei libri di testo per l’anno scolastico 2022/2023

                          ELENCHI Scuola Primaria Plesso Cassia

                          ELENCHI Scuola Primaria Plesso Mosse

                                                          ELENCHI Scuola Primaria Plesso Zepponami

                                                          ELENCHI Scuola Secondaria I Grado Plesso Manzoni

Si informano i genitori degli alunni, residenti nel comune di Montefiascone, iscritti alla Scuola Primaria

che possono recarsi in qualunque libreria ed effettuare la prenotazione dei testi per l’anno scolastico 2022-23.

Le cedole librarie saranno consegnate direttamente, a cura del Comune, alle librerie che ne faranno richiesta,

comunicando l’elenco degli alunni destinatari, alla mail: protocollo@pec.comune.montefiascone.vt.it

 

 

]]>
https://icmontefiascone.edu.it/2022/06/08/libri-di-testo-anno-scolastico-2018-2019/feed/
documentazione casi covid: https://icmontefiascone.edu.it/2020/10/27/documentazione-casi-covid/ Tue, 27 Oct 2020 18:06:00 +0000 https://icmontefiascone.edu.it/?p=4417 1_all.1_autodichiarazione assenze diverse da malattia_ studente minorenne

2_all.2_autodichiarazione assenze malattia fino a 5 giorni_studente minorenne

3_AUTOCERTIFICAZIONE OPERATORE SCOLASTICO O STUDENTE MAGGIORENNE_word

3_bis_AUTOCERTIFICAZIONE OPERATORE SCOLASTICO O STUDENTE MAGGIORENNE PDF

 

]]>
erasmus+ ka2 with robotics in the future https://icmontefiascone.edu.it/2019/04/06/erasmus-ka2-with-robotics-in-the-future/ Sat, 06 Apr 2019 13:22:44 +0000 https://icmontefiascone.edu.it/?p=3655  

ERASMUS+ KA2 presentazione per collegio

]]>
https://icmontefiascone.edu.it/2019/03/18/3636/ Mon, 18 Mar 2019 07:40:42 +0000 https://icmontefiascone.edu.it/?p=3636 Settimana europea di robotica all’I.C. “Molinaro”

]]>
Diciotto alunni europei da Spagna, Polonia, Romania https://icmontefiascone.edu.it/2019/03/18/diciotto-alunni-europei-da-spagna-polonia-romania/ Mon, 18 Mar 2019 07:32:36 +0000 https://icmontefiascone.edu.it/?p=3633 Erasmus robotica_articolo pubblicato

]]>
https://icmontefiascone.edu.it/2019/03/14/3625/ Thu, 14 Mar 2019 11:15:47 +0000 https://icmontefiascone.edu.it/?p=3625 ARTICOLO_GREECE

]]>
ERASMUS +_JOBSHADOWING https://icmontefiascone.edu.it/2019/03/14/erasmus-_jobshadowing/ Thu, 14 Mar 2019 11:01:29 +0000 https://icmontefiascone.edu.it/?p=3621 https://icmontefiascone.edu.it/wp-content/uploads/sites/427/ARTICOLO_JOBSHADOWING.pdf

]]>
INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI UE https://icmontefiascone.edu.it/2018/12/20/informativa-trattamento-dati-ue/ Thu, 20 Dec 2018 17:11:42 +0000 https://icmontefiascone.edu.it/?p=3080 INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI UE

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

-SCUOLE STATALI-

(Art. 13 del Regolamento UE 679/2016)

Il Trattamento dei dati forniti relazione all’utilizzo del servizio “Iscrizioni online” (di seguito “Servizio”) è

improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e limitatezza rispetto alle

finalità per cui sono trattati e di tutela della riservatezza e dei diritti.

I Titolari del trattamento intendono fornire informazioni circa il trattamento dei dati personali conferiti, ai

sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016.

Titolari del trattamento

Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (di seguito “Ministero”) con sede in Roma presso

Viale di Trastevere n. 76/a, 00153 Roma e l’Istituzione scolastica sono titolari del trattamento dei dati

nell’ambito delle rispettive competenze, secondo quanto previsto dalle disposizioni normative vigenti.

In particolare, l’Istituzione scolastica è titolare dei dati riguardanti l’intera procedura delle iscrizioni; il

Ministero è titolare dei soli dati che, in fase successiva all’iscrizione, confluiscono nell’Anagrafe Nazionale

degli Studenti.

Responsabili del Trattamento

Responsabili del trattamento dei dati che confluiscono nell’Anagrafe Nazionale degli Studenti sono il R.T.I.

tra le società Enterprise Services Italia e Leonardo S.p.A. e altresì il R.T.I. tra le società Almaviva S.p.A. e

Fastweb S.p.A., in quanto affidatari, rispettivamente, dei servizi di gestione e sviluppo applicativo del

sistema informativo del Ministero e dei relativi servizi di gestione e sviluppo infrastrutturale.

Finalita’ e modalita’ del trattamento dei dati

I dati forniti sono raccolti mediante la compilazione dell’apposito modulo di iscrizione e trattati al fine di

garantire lo svolgimento dei compiti istituzionali in materia scolastica, e in particolare per assicurare:

[1] l’erogazione del servizio richiesto e le attività ad esso connesse;

[2] il necessario adempimento degli obblighi previsti da leggi, regolamenti, normativa comunitaria e delle

disposizioni impartite dalle Autorità a ciò legittimate dalla legge o da organi di vigilanza e controllo.

Nello specifico saranno trattati i dati personali comuni quali a titolo esemplificativo nome, cognome, data di

nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza.

Possono essere inoltre oggetto del trattamento categorie particolari di dati di cui all’art. 9 del Regolamento

ed, in particolare, i dati relativi allo stato di salute ed eventuali disabilità o disturbi specifici

dell’apprendimento (DSA) per assicurare l’erogazione del sostegno agli alunni diversamente abili e per la

composizione delle classi.

Al termine del procedimento di iscrizione, i dati funzionali alla gestione dell’Anagrafe Nazionale degli

Studenti sono conservati dal Ministero secondo quanto previsto dall’articolo 1, commi 6 e 7 del D.M. n. 692

del 25 settembre 2017, che disciplina il funzionamento dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti, costituita

presso il Ministero.

I dati funzionali all’iscrizione sono invece conservati dalla scuola che ha accettato l’iscrizione per il tempo

necessario allo svolgimento delle finalità istituzionali.

Base giuridica e natura del conferimento dei dati personali

Ai sensi dell’articolo 7, comma 28, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito nella legge 7 agosto

2012, n.135, le iscrizioni sono effettuate on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di

primo grado e secondaria di secondo grado statali, inclusi i C.F.P.

Il conferimento dei dati è:

• obbligatorio per quanto attiene alle informazioni richieste dal modulo base delle iscrizioni; il mancato

conferimento delle suddette informazioni può comportare l’impossibilità di definire i procedimenti connessi

all’iscrizione dell’alunno;

• facoltativo per quanto attiene alle informazioni supplementari richieste dal modulo di iscrizione

personalizzato dalle scuole; il mancato conferimento delle suddette informazioni può comportare

l’impossibilità di procedere con l’attribuzione di eventuali punteggi o precedenze nella formulazione di

graduatorie o di liste di attesa. La scuola è responsabile della richiesta di dati e informazioni supplementari

inserite nel modulo personalizzato delle iscrizioni. Informazioni e dati aggiuntivi devono essere comunque

necessari, pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità per cui sono raccolti.

Trasferimento di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali

Non sono previsti trasferimenti di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali.

Diritti degli interessati

L’interessato ha diritto di chiedere al titolare del trattamento dei dati:

– l’accesso ai propri dati personali disciplinato dall’art. 15 del Regolamento UE 679/2016;

– la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento previsti rispettivamente dagli artt.

16, 17 e 18 del Regolamento UE 679/2016;

– la portabilità dei dati (diritto applicabile ai soli dati in formato elettronico) disciplinato dall’art. 20 del

Regolamento UE 679/2016;

– l’opposizione al trattamento dei propri dati personali di cui all’art. 21 del Regolamento UE 679/2016.

Diritto di Reclamo

Gli interessati nel caso in cui ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti sia compiuto in

violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 hanno il diritto di proporre reclamo al Garante,

come previsto dall’art. 77 del Regolamento UE 679/2016 stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai

sensi dell’art. 79 del Regolamento UE 679/2016.

Processo decisionale automatizzato

Non è previsto un processo decisionale automatizzato ai sensi dell’art. 13 comma 2 lettera f del Regolamento

UE 679/2016.

FIRMA PER PRESA VISIONE …………………………………………………………….

INFORMATIVA SULLA RESPONSABILITA’ GENITORIALE

Il modulo on line recepisce le nuove disposizioni contenute nel decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154

che ha apportato modifiche al codice civile in tema di filiazione. Si riportano di seguito le specifiche

disposizioni concernenti la responsabilità genitoriale.

Art. 316 co. 1

Responsabilità genitoriale.

Entrambi i genitori hanno la responsabilità genitoriale che è esercitata di comune accordo tenendo conto

delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni del figlio. I genitori di comune accordo

stabiliscono la residenza abituale del minore.

Art. 337- ter co. 3

Provvedimenti riguardo ai figli.

La responsabilità genitoriale è esercitata da entrambi i genitori. Le decisioni di maggiore interesse per i figli

relative all’istruzione, all’educazione, alla salute e alla scelta della residenza abituale del minore sono assunte

di comune accordo tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli. In

caso di disaccordo la decisione è rimessa al giudice. Limitatamente alle decisioni su questioni di ordinaria

amministrazione, il giudice può stabilire che i genitori esercitino la responsabilità genitoriale separatamente.

Qualora il genitore non si attenga alle condizioni dettate, il giudice valuterà detto comportamento anche al

fine della modifica delle modalità di affidamento.

Art. 337-quater co. 3

Affidamento a un solo genitore e opposizione all’affidamento condiviso.

Il genitore cui sono affidati i figli in via esclusiva, salva diversa disposizione del giudice, ha l’esercizio

esclusivo della responsabilità genitoriale su di essi; egli deve attenersi alle condizioni determinate dal

giudice. Salvo che non sia diversamente stabilito, le decisioni di maggiore interesse per i figli sono adottate

da entrambi i genitori. Il genitore cui i figli non sono affidati ha il diritto ed il dovere di vigilare sulla loro

istruzione ed educazione e può ricorrere al giudice quando ritenga che siano state assunte decisioni

pregiudizievoli al loro interesse.

Alla luce delle disposizioni sopra indicate, la richiesta di iscrizione, rientrando nella responsabilità

genitoriale, deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori.

Pertanto dichiaro di aver effettuato la scelta nell’osservanza delle norme del codice civile sopra richiamate in

materia di responsabilita’ genitoriale.

La compilazione del presente modulo di domanda d’iscrizione avviene secondo le disposizioni previste dal

D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, “TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E

REGOLAMENTARI IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”, come modificato

dall’articolo 15 della legge 12 novembre 2011, n.183.

FIRMA …………………………………………………………….

 

]]>
INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI UE https://icmontefiascone.edu.it/2018/12/20/informativa-trattamento-dati-ue-2/ https://icmontefiascone.edu.it/2018/12/20/informativa-trattamento-dati-ue-2/#respond Thu, 20 Dec 2018 14:59:53 +0000 http://www.icmontefiascone.edu.it/importsito/2018/12/20/informativa-trattamento-dati-ue/ INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
-SCUOLE STATALI-
(Art. 13 del Regolamento UE 679/2016)
Il Trattamento dei dati forniti relazione all’utilizzo del servizio “Iscrizioni online” (di seguito “Servizio”) è
improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e limitatezza rispetto alle
finalità per cui sono trattati e di tutela della riservatezza e dei diritti.
I Titolari del trattamento intendono fornire informazioni circa il trattamento dei dati personali conferiti, ai
sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016.
Titolari del trattamento
Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (di seguito “Ministero”) con sede in Roma presso
Viale di Trastevere n. 76/a, 00153 Roma e l’Istituzione scolastica sono titolari del trattamento dei dati
nell’ambito delle rispettive competenze, secondo quanto previsto dalle disposizioni normative vigenti.
In particolare, l’Istituzione scolastica è titolare dei dati riguardanti l’intera procedura delle iscrizioni; il
Ministero è titolare dei soli dati che, in fase successiva all’iscrizione, confluiscono nell’Anagrafe Nazionale
degli Studenti.
Responsabili del Trattamento
Responsabili del trattamento dei dati che confluiscono nell’Anagrafe Nazionale degli Studenti sono il R.T.I.
tra le società Enterprise Services Italia e Leonardo S.p.A. e altresì il R.T.I. tra le società Almaviva S.p.A. e
Fastweb S.p.A., in quanto affidatari, rispettivamente, dei servizi di gestione e sviluppo applicativo del
sistema informativo del Ministero e dei relativi servizi di gestione e sviluppo infrastrutturale.
Finalita’ e modalita’ del trattamento dei dati
I dati forniti sono raccolti mediante la compilazione dell’apposito modulo di iscrizione e trattati al fine di
garantire lo svolgimento dei compiti istituzionali in materia scolastica, e in particolare per assicurare:
[1] l’erogazione del servizio richiesto e le attività ad esso connesse;
[2] il necessario adempimento degli obblighi previsti da leggi, regolamenti, normativa comunitaria e delle
disposizioni impartite dalle Autorità a ciò legittimate dalla legge o da organi di vigilanza e controllo.
Nello specifico saranno trattati i dati personali comuni quali a titolo esemplificativo nome, cognome, data di
nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza.
Possono essere inoltre oggetto del trattamento categorie particolari di dati di cui all’art. 9 del Regolamento
ed, in particolare, i dati relativi allo stato di salute ed eventuali disabilità o disturbi specifici
dell’apprendimento (DSA) per assicurare l’erogazione del sostegno agli alunni diversamente abili e per la
composizione delle classi.
Al termine del procedimento di iscrizione, i dati funzionali alla gestione dell’Anagrafe Nazionale degli
Studenti sono conservati dal Ministero secondo quanto previsto dall’articolo 1, commi 6 e 7 del D.M. n. 692
del 25 settembre 2017, che disciplina il funzionamento dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti, costituita
presso il Ministero.
I dati funzionali all’iscrizione sono invece conservati dalla scuola che ha accettato l’iscrizione per il tempo
necessario allo svolgimento delle finalità istituzionali.
Base giuridica e natura del conferimento dei dati personali
Ai sensi dell’articolo 7, comma 28, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito nella legge 7 agosto
2012, n.135, le iscrizioni sono effettuate on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di
primo grado e secondaria di secondo grado statali, inclusi i C.F.P.
Il conferimento dei dati è:
• obbligatorio per quanto attiene alle informazioni richieste dal modulo base delle iscrizioni; il mancato
conferimento delle suddette informazioni può comportare l’impossibilità di definire i procedimenti connessi
all’iscrizione dell’alunno;
• facoltativo per quanto attiene alle informazioni supplementari richieste dal modulo di iscrizione
personalizzato dalle scuole; il mancato conferimento delle suddette informazioni può comportare
l’impossibilità di procedere con l’attribuzione di eventuali punteggi o precedenze nella formulazione di
graduatorie o di liste di attesa. La scuola è responsabile della richiesta di dati e informazioni supplementari
inserite nel modulo personalizzato delle iscrizioni. Informazioni e dati aggiuntivi devono essere comunque
necessari, pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità per cui sono raccolti.
Trasferimento di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali
Non sono previsti trasferimenti di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali.
Diritti degli interessati
L’interessato ha diritto di chiedere al titolare del trattamento dei dati:
– l’accesso ai propri dati personali disciplinato dall’art. 15 del Regolamento UE 679/2016;
– la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento previsti rispettivamente dagli artt.
16, 17 e 18 del Regolamento UE 679/2016;
– la portabilità dei dati (diritto applicabile ai soli dati in formato elettronico) disciplinato dall’art. 20 del
Regolamento UE 679/2016;
– l’opposizione al trattamento dei propri dati personali di cui all’art. 21 del Regolamento UE 679/2016.
Diritto di Reclamo
Gli interessati nel caso in cui ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti sia compiuto in
violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 hanno il diritto di proporre reclamo al Garante,
come previsto dall’art. 77 del Regolamento UE 679/2016 stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai
sensi dell’art. 79 del Regolamento UE 679/2016.
Processo decisionale automatizzato
Non è previsto un processo decisionale automatizzato ai sensi dell’art. 13 comma 2 lettera f del Regolamento
UE 679/2016.
FIRMA PER PRESA VISIONE …………………………………………………………….
INFORMATIVA SULLA RESPONSABILITA’ GENITORIALE
Il modulo on line recepisce le nuove disposizioni contenute nel decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154
che ha apportato modifiche al codice civile in tema di filiazione. Si riportano di seguito le specifiche
disposizioni concernenti la responsabilità genitoriale.
Art. 316 co. 1
Responsabilità genitoriale.
Entrambi i genitori hanno la responsabilità genitoriale che è esercitata di comune accordo tenendo conto
delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni del figlio. I genitori di comune accordo
stabiliscono la residenza abituale del minore.
Art. 337- ter co. 3
Provvedimenti riguardo ai figli.
La responsabilità genitoriale è esercitata da entrambi i genitori. Le decisioni di maggiore interesse per i figli
relative all’istruzione, all’educazione, alla salute e alla scelta della residenza abituale del minore sono assunte
di comune accordo tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli. In
caso di disaccordo la decisione è rimessa al giudice. Limitatamente alle decisioni su questioni di ordinaria
amministrazione, il giudice può stabilire che i genitori esercitino la responsabilità genitoriale separatamente.
Qualora il genitore non si attenga alle condizioni dettate, il giudice valuterà detto comportamento anche al
fine della modifica delle modalità di affidamento.
Art. 337-quater co. 3
Affidamento a un solo genitore e opposizione all’affidamento condiviso.
Il genitore cui sono affidati i figli in via esclusiva, salva diversa disposizione del giudice, ha l’esercizio
esclusivo della responsabilità genitoriale su di essi; egli deve attenersi alle condizioni determinate dal
giudice. Salvo che non sia diversamente stabilito, le decisioni di maggiore interesse per i figli sono adottate
da entrambi i genitori. Il genitore cui i figli non sono affidati ha il diritto ed il dovere di vigilare sulla loro
istruzione ed educazione e può ricorrere al giudice quando ritenga che siano state assunte decisioni
pregiudizievoli al loro interesse.
Alla luce delle disposizioni sopra indicate, la richiesta di iscrizione, rientrando nella responsabilità
genitoriale, deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori.
Pertanto dichiaro di aver effettuato la scelta nell’osservanza delle norme del codice civile sopra richiamate in
materia di responsabilita’ genitoriale.
La compilazione del presente modulo di domanda d’iscrizione avviene secondo le disposizioni previste dal
D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, “TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E
REGOLAMENTARI IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”, come modificato
dall’articolo 15 della legge 12 novembre 2011, n.183.
FIRMA  …………………………………………………………….

]]>
https://icmontefiascone.edu.it/2018/12/20/informativa-trattamento-dati-ue-2/feed/